fbpx

Eyeshot Open Call 2022

Eyeshot Open Call 2022
Eyeshot Book  2

Open Call: che cos'è?

Eyeshot è stata fondata con l’obiettivo di dare un contributo rilevante al mondo della fotografia e dell’arte contemporanea con tutte le risorse disponibili.

Siamo molto attenti alle prospettive innovative e con questo concorso fotografico vogliamo aiutare tutti i fotografi di strada e documentaristi in attesa della loro occasione.

Sei pronto/a a dare una svolta alla vostra carriera? Prepara le tue migliori serie e i tuoi migliori scatti!

Let your Eyes Shoot the street

Dopo il successo dello scorso anno, inauguriamo ufficialmente la nuova Open Call 2022. Quest’anno ci saranno molte novità, tra cui una mostra internazionale e una pubblicazione speciale dedicata all’Open Call: leggi tutto fino in fondo per scoprirle!

Termine: scaduto.

Premi

Abbiamo mantenuto le promesse e, come puoi vedere dalle nostre ultime pubblicazioni, gli 8 vincitori dello scorso anno –

Andrea Torrei, Max Sturgeon, Lorenzo Catena e Valeria Tofanelli, Danielle Houghton, Maude Bardet, Stavros Stamatiou, Sakulchai Sikitikul, Simon Kossof

– hanno avuto la loro occasione per trasformare la loro vita: un libro pubblicato da Eyeshot, con un investimento totale di 10.000 euro per fotografo.

Il tuo potrebbe essere il prossimo.

Siamo alla ricerca di nuovi talenti che presentino i loro scatti e le loro serie migliori. Non vediamo l’ora di vedere i tuoi bellissimi lavori, presentati a Eyeshot!

Premi

Abbiamo mantenuto le promesse e, come puoi vedere dalle nostre ultime pubblicazioni, gli 8 vincitori dello scorso anno –

Andrea Torrei, Max Sturgeon, Lorenzo Catena e Valeria Tofanelli, Danielle Houghton, Maude Bardet, Stavros Stamatiou, Sakulchai Sikitikul, Simon Kossof

– hanno avuto la loro occasione per trasformare la loro vita: un libro pubblicato da Eyeshot, con un investimento totale di 10.000 euro per fotografo.

Il tuo potrebbe essere il prossimo.

Siamo alla ricerca di nuovi talenti che presentino i loro scatti e le loro serie migliori. Non vediamo l’ora di vedere i tuoi bellissimi lavori, presentati a Eyeshot!

Due categorie di partecipazione:

Immagine singola o serie.

Simon Kossoff  13 Eyeshot
© Simon Kossoff

Serie

3 vincitori

  • Un contratto di pubblicazione che comprende l’editing, la stampa, la distribuzione e la promozione di una monografia in edizione limitata del tuo lavoro, interamente curata da Eyeshot, con un investimento totale di oltre 10.000 euro.

20 Finalisti (17 + 3 vincitori)

  • Essere inseriti nel libro fotografico Eyeshot Open Call 2022;
  • Partecipare alla prima mostra fotografica organizzata da Eyeshot, ricevendo così visibilità e riconoscimento a livello internazionale;
  • Ricevere un certificato digitale;
  • Essere intervistati e pubblicati sui nostri canali, raggiungendo un pubblico di oltre 250.000 persone, tra cui esperti del settore, fotografi di fama e direttori di gallerie d’arte.

Immagine singola

3 vincitori

  • 1° premio – 1000€ in denaro
  • 2° premio – 500€ in denaro
  • 3° premio – 250€ in denaro

L’immagine vincitrice sarà la prima di copertina del libro fotografico Eyeshot Open Call 2022. Le tre immagini saranno stampate come cartoline autografate in edizione limitata che accompagneranno la pubblicazione.

50 Finalisti (47 + 3 vincitori)

  • Essere inseriti nel libro fotografico Eyeshot Open Call 2022;
  • Partecipare alla prima mostra fotografica organizzata da Eyeshot, ricevendo così visibilità e riconoscimento a livello internazionale;
  • Ricevere un certificato digitale;
  • Essere intervistati e pubblicati sui nostri canali, raggiungendo un pubblico di oltre 250.000 persone, tra cui esperti del settore, fotografi di fama e direttori di gallerie d’arte.
Maude Bardet 00111 Eyeshot
© Maude Bardet

Immagine singola

3 vincitori

  • 1° premio – 1000€ in denaro
  • 2° premio – 500€ in denaro
  • 3° premio – 250€ in denaro

L’immagine vincitrice sarà la prima di copertina del libro fotografico Eyeshot Open Call 2022. Le tre immagini saranno stampate come cartoline autografate in edizione limitata che accompagneranno la pubblicazione.

50 Finalisti (47 + 3 vincitori)

  • Essere inseriti nel libro fotografico Eyeshot Open Call 2022;
  • Partecipare alla prima mostra fotografica organizzata da Eyeshot, ricevendo così visibilità e riconoscimento a livello internazionale;
  • Ricevere un certificato digitale;
  • Essere intervistati e pubblicati sui nostri canali, raggiungendo un pubblico di oltre 250.000 persone, tra cui esperti del settore, fotografi di fama e direttori di gallerie d’arte.
04 Danielle Houghton Eyeshot
© Danielle Houghton

Honourable Mentions

Anche se non selezionati tra i finalisti, i lavori più interessanti saranno pubblicati sui nostri canali.

Partecipare all’Open Call significa avvicinarsi al cuore editoriale di Eyeshot, e i progetti migliori saranno sempre presi in considerazione per i nostri futuri magazine.

Termine: scaduto.

“LA FOTOGRAFIA DI STRADA RIGUARDA SOPRATTUTTO LE PERSONE, LA CATTURA DI UN MOMENTO FUGACE. UNA FOTO PUÒ ESSERE SFOCATA, FUORI FUOCO, EPPURE DI FORTE E GRANDE IMPATTO.”

Andrea Torrei, vincitrice dell'Open Call 2021

La Giuria

marco_savarese

Marco Savarese

Fondatore e direttore di Eyeshot dal 2017. Grazie alla sua pluriennale esperienza nella valutazione e gestione di artisti emergenti e di fama internazionale, avrete la possibilità di confrontarvi con una persona che fa della valorizzazione dei fotografi e del loro lavoro la sua attività quotidiana.

Narelle Autio, Australian Photographer

Narelle Autio

Fotografa pluripremiata la cui carriera artistica si estende su un arco di oltre 30 anni. Nel 2002 è stata la prima australiana a vincere il prestigioso premio internazionale Leica Oskar Barnack. Ha vinto anche due Walkley Award per il giornalismo e due World Press Photo Awards.

1_BPAxURVxVgoLYQkfEO3A9w

Trent Parke

È stato il primo australiano a diventare membro regolare di Magnum Photos. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre e sono conservate in importanti collezioni istituzionali, tra cui la National Gallery of Australia, la National Gallery of Victoria, la Art Gallery of New South Wales, Magnum London e Magnum Paris.

enim_ozmen_eyeshot_jury

Emin Özmen

Fotografo Magnum. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, dalla rivista TIME, dal New York Times, dal Washington Post, da Der Spiegel e da Newsweek. Özmen ha vinto numerosi premi, tra cui due World Press Photo Awards e il Public Prize di The Bayeux Calvados Award per i corrispondenti di guerra.

kitra_cahana_eyeshot

Kitra Cahana

Kitra Cahana è una fotografa documentarista, videografa e TED speaker. È collaboratrice del National Geographic. Ha ricevuto numerose sovvenzioni e premi, tra cui una TED Senior Fellowship, una borsa di studio del 2015 del Pulitzer Center for Investigative Reporting e il primo premio del World Press Photo 2010.

Isadora_Kosofsky_Eyeshot

Isadora Kosofsky

Isadora Kosofsky è una fotografa documentarista, scrittrice e regista con sede a Los Angeles e Albuquerque. È fotografa del National Geographic e ha collaborato con il NY Times, TIME, The New Yorker, Le Monde, The Washington Post, The Guardian, The London Sunday Times e molti altri.

mark_abramson_eyeshot

Mark Abramson

Mark Abramson è un fotografo attivo tra Los Angeles e New York. Collabora spesso con il New York Times e ha lavorato su incarichi e commissioni per The Wall Street Journal, The Washington Post, Harper’s Magazine, The New Yorker, The New Republic, TIME e Der Spiegel.

koci_hernandez_eyeshot_jury

Koci Hernandez

Pluripremiato innovatore nel campo del giornalismo e della comunicazione multimediale. Attualmente è professore associato e cattedra Bloomberg presso la UC Berkeley Graduate School of Journalism. Il suo lavoro fotografico è apparso, tra l’altro, sul New York Times, Wired, The New Yorker, TIME e su un libro del National Geographic sulla Iphone Photography.

Siegfried-Hansen-eyeshot

Siegfried Hansen

Siegfried Hansen è membro del rinomato collettivo UP Photographers e membro fondatore del German Street Photography Festival. Il suo lavoro è stato ampiamente esposto, sia in mostre personali in Germania che in mostre collettive in Europa e negli Stati Uniti. È stato relatore e giudice in molti festival fotografici.

vineet_vohra_eyeshot

Vineet Vohra

Ambasciatore Leica e primo fotografo indiano nella storia di Leica. Considerato uno dei fotografi di strada più influenti della sua generazione, Vineet occupa un posto speciale nel cuore della comunità della fotografia di strada in Asia e ha contribuito in modo significativo al suo sviluppo negli ultimi dieci anni.

00035 Lorenzo Catena Eyeshot
© Lorenzo Catena

Sei pronto/a a metterti in gioco?

Sappiamo quanto sia importante ricevere un feedback sul proprio lavoro per migliorare la propria espressione artistica. Per questo motivo, tutti i partecipanti riceveranno un punteggio da 1 a 6 per ciascuno dei seguenti parametri:

  • Composizione
  • Colore
  • Gestione della luce
  • Impatto
  • Creatività e stile
  • Storytelling e soggetto
  • Aderenza/appropriatezza al tema (solo per le serie)

Vogliamo aiutarti a crescere professionalmente, in modo che tu possa capire su quali aree devi concentrarti per aumentare la forza dei tuoi scatti. Sei pronto/a a metterti in gioco?

Review professionale - Investi nella tua crescita

Per 80€ puoi aggiungere una valutazione professionale del tuo lavoro, che ti permetterà di esaminare la tua situazione in maniera approfondita. A noi di Eyeshot piace infrangere le regole, ed è per questo che abbiamo un’opportunità unica per te: la possibilità di scegliere il giudice a cui far valutare il tuo lavoro tra Marco Savarese, Emin Özmen, Kitra Cahana, Koci Hernandez, Isadora Kosofsky, Mark Abramson, Vineet Vohra e Siegfried Hansen. È possibile ricevere un feedback scritto, video o audio da una persona di propria scelta, a seconda di quale si ritenga più in linea con la propria sensibilità artistica.

Il giudice analizzerà cosa stai fotografando, come lo stai facendo e in che modo il tuo approccio attuale è utile ai fini del raggiungimento dei tuoi obiettivi. Esaminerà il tuo linguaggio visivo e la tua visione unica. Può essere un’esperienza illuminante, che ti permetterà di vedere come la tua fotografia viene percepita da occhi esperti e come può essere migliorata per soddisfare le tue ambizioni artistiche.

Emin Ozmen Profil Foto 1 1

Review professionale - Investi nella tua crescita

Per 80€ puoi aggiungere una valutazione professionale del tuo lavoro, che ti permetterà di esaminare la tua situazione in maniera approfondita. A noi di Eyeshot piace infrangere le regole, ed è per questo che abbiamo un’opportunità unica per te: la possibilità di scegliere il giudice a cui far valutare il tuo lavoro tra Marco Savarese, Emin Özmen, Kitra Cahana, Koci Hernandez, Isadora Kosofsky, Mark Abramson, Vineet Vohra e Siegfried Hansen. È possibile ricevere un feedback scritto, video o audio da una persona di propria scelta, a seconda di quale si ritenga più in linea con la propria sensibilità artistica.

Il giudice analizzerà cosa stai fotografando, come lo stai facendo e in che modo il tuo approccio attuale è utile ai fini del raggiungimento dei tuoi obiettivi. Esaminerà il tuo linguaggio visivo e la tua visione unica. Può essere un’esperienza illuminante, che ti permetterà di vedere come la tua fotografia viene percepita da occhi esperti e come può essere migliorata per soddisfare le tue ambizioni artistiche.

"I MIEI LAVORI DI STREET PHOTOGRAPHY NON SI LIMITANO A NESSUNA FORMA, ALL'UMORISMO, ALLA NARRAZIONE, ALLE OMBRE O AI COLORI. MA C'È UNA COSA CHE È AL DI SOPRA DI TUTTI GLI ALTRI STILI. SCEGLIERE DI REGISTRARE QUEI MOMENTI CHE CATTURANO VARI ASPETTI DELLA SOCIETÀ IN CUI SONO INSERITI".

Sakulchai Sikitikul, vincitore dell'Open Call 2021

Quota di partecipazione

Ora più che mai, Eyeshot ha bisogno del tuo sostegno. Finora abbiamo sempre cercato di portare avanti il nostro lavoro in qualità di editore indipendente, valorizzando gli artisti e garantendo la migliore qualità ai nostri clienti. Con il nostro team di cinque persone, abbiamo vinto, perso, provato e riprovato.

Tuttavia, durante questo periodo ci siamo resi conto che non possiamo andare avanti senza il supporto della nostra comunità, quindi abbiamo deciso di chiedere un contributo per accedere all’Open Call. Il tuo contributo sosterrà i nostri continui sforzi per rispondere e guidare la nostra comunità in un mondo in rapida evoluzione e per rendere l’arte accessibile per tutti.

Al fine di sostenere i fotografi che non possono permettersi la quota di iscrizione per motivi economici, inviando un’e-mail a publisher@eyeshotstreetphotography.com è possibile richiedere un modulo per la partecipazione con 3 foto e una serie gratuite.

Abbonati e NFT Holders

I nostri abbonati e NFT holder sono la linfa vitale di Eyeshot. È innanzitutto grazie a loro che possiamo portare avanti le nostre attività e, per questo motivo, abbiamo deciso di dare loro la possibilità di partecipare gratuitamente all’Open Call. Se siete abbonati o titolari di NFT e desiderate partecipare, scrivete un’e-mail a publisher@eyeshotstreetphotography.com e vi forniremo tutti i dettagli.

Vuoi più informazioni sui nostri piani di abbonamento? Clicca qui.

Sei interessato/a alle nostre collezioni NFT? Clicca qui.

Cembalo Galleria
© Galleria del Cembalo

La prima mostra fotografica di Eyeshot

La cornice della prima mostra fotografica organizzata da Eyeshot per l’Open Call 2022 sarà la Galleria del Cembalo di Roma, Italia. La mostra si terrà dal 17 al 23 novembre 2022 e sarà un evento straordinario in cui tutte le opere dei finalisti non saranno solo esposte, ma anche messe in vendita in collaborazione con la galleria (in accordo con l’autore). Non vediamo l’ora di riunire per la prima volta dal vivo la nostra comunità internazionale, per incontrarci e ispirarci a vicenda e rendere la fotografia di strada e documentaria più viva che mai.

Libro fotografico Eyeshot Open Call 2022

Questa collezione unica di lavori fotografici sarà disponibile per l’acquisto e distribuita in tutto il mondo. Conterrà tutte le opere finaliste e vincitrici, raccogliendo il meglio della fotografia di strada e documentaristica contemporanea da tutto il mondo.

Eyeshot Open Call 2022 Catalog

Libro fotografico Eyeshot Open Call 2022

Questa collezione unica di lavori fotografici sarà disponibile per l’acquisto e distribuita in tutto il mondo. Conterrà tutte le opere finaliste e vincitrici, raccogliendo il meglio della fotografia di strada e documentaristica contemporanea da tutto il mondo.

Stavros Eyeshot
© Stavros Stamatiou

L'effetto "farfalla"

La teoria dell’effetto farfalla è un’espressione presente nel campo della fisica, più precisamente nella teoria del caos.
Come è risaputo, a ogni azione corrisponde una reazione. Secondo questa teoria, bisogna tenere presente e dare importanza a ogni più piccola variazione, perché può causare ripercussioni su scala più ampia. Ciò che facciamo oggi influenzerà il nostro futuro: con piccole azioni possiamo rivoluzionare la nostra vita. Cosa accadrebbe se tu partecipassi a questa Open Call? Sei pronto/a a scoprirlo?

Termine: scaduto.

preloader