fbpx

IT / EN / ES / FR / DE

Benvenuti al Concorso Fotografico Eyeshot 2023

Tema Centrale

L’Essere Umano

Il concorso fotografico Eyeshot Open Call 2023 invita fotografi di tutto il mondo a presentare le loro interpretazioni più profonde e stimolanti sul tema dell’”Essere Umano”. L’obiettivo del concorso è celebrare ed esplorare le molteplici sfaccettature dell’esperienza umana attraverso il potente mezzo della fotografia. Questo concorso si concentra sulla fotografia di strada e documentaria; per cui, entrambe le categorie sono benvenute e incoraggiate.

Il tema dell’”Essere Umano” invita ad esplorare e indagare la condizione umana in tutte le sue espressioni: la gioia, la tristezza, la lotta, la vittoria, il dolore, la speranza, l’amore, la perdita e tutto ciò che vi è in mezzo, compresi i momenti di vita quotidiana e la realtà urbana catturati attraverso la lente della street photography.

SCADENZA PROROGATA 14 AGOSTO 2023

Conto alla rovescia Eyeshot 2023!

0
Day
:
sep
0
Hour
:
sep
0
Minute
:
sep
0
Second
Lisa Bukreyeva Eyeshot 10
© Lisa Bukreyeva, finalist Open Call 2022

Premi

Esposizione Internazionale e Premi

Partecipando al concorso Eyeshot, entrerai a far parte di un’esperienza internazionale unica, con la possibilità di esporre il tuo lavoro a un pubblico internazionale e di interagire con una comunità di fotografi di tutto il mondo.

1.700 euro di premi in denaro

Contratti editoriali di una valore di oltre 45.000 euro

Mostra di esposizione internazionale a Napoli, Italia

Pubblicazione nel libro fotografico Eyeshot Open Call 2023

Opportunità di vendere le fotografie a un pubblico internazionale

Monia Marchionni Eyeshot
© Monia Marchionni, finalist Open Call 2022

La missione di Eyeshot

Diversità ed Incisività

Eyeshot è impegnata a promuovere la diversità e l’inclusività in tutti gli aspetti del nostro concorso fotografico. Riconosciamo che i fotografi provengono da una vasta gamma di contesti economici e geografici, e abbiamo progettato la nostra struttura di iscrizione per riflettere questa realtà.

Quota di Partecipazione

La quota di iscrizione è stata organizzata attraverso la divisione dei paesi di provenienza in tre fasce economiche basate sul reddito pro-capite.
Questa divisione ha lo scopo di rendere il concorso accessibile a un’ampia gamma di fotografi, tenendo conto delle diverse realtà economiche dei partecipanti. Le fasce sono le seguenti:

Fascia 1: Paesi a basso reddito o in via di sviluppo

Bangladesh, Nepal, Kenya, Nigeria, Uganda, Etiopia, Tanzania, Mali, Niger, Burkina Faso, Cambogia, Laos, Myanmar, Haiti, Nicaragua, Bolivia, India, Filippine, Indonesia, e altri.

Fascia 2: Paesi a reddito medio-alto

Brasile, Russia, Cina, Turchia, Sud Africa, Messico, Argentina, Colombia, Malesia, Thailandia, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia, Portogallo, Lettonia, Lituania, Estonia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Vietnam, Ucraina, e altri.

Fascia 3: Paesi ad alto reddito

Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Italia, Svizzera, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi, Islanda, Belgio, Austria, Irlanda, Lussemburgo, Singapore, Hong Kong, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, e altri.

Studenti

In linea con il nostro impegno per l’accessibilità e l’inclusività, tutti gli studenti a livello globale sono invitati a partecipare gratuitamente al nostro concorso.
Gli studenti dovranno fornire una prova valida del loro status di studente al momento dell’iscrizione. Questo può includere un ID studente, una lettera di iscrizione o un altro documento ufficiale. Scopri di più.

Un’opportunità per gli studenti

Partecipa gratuitamente al concorso Eyeshot Open Call 2023!

Eyeshot offre agli studenti la possibilità di partecipare gratuitamente all’Open Call 2023. Se sei uno studente e vuoi esprimere il tuo talento nel nostro concorso, richiedi la partecipazione gratuita. Compila il modulo e fornisce la documentazione per verificare il tuo status di studente. Afferra questa opportunità unica!

Lisa Bukreyeva Eyeshot 15

Esenzione per Motivi Economici

Capiamo che ci possono essere circostanze in cui un individuo è impedito di partecipare al concorso a causa di gravi difficoltà economiche. In tali casi, offriamo la possibilità di richiedere un’esenzione dalla quota di iscrizione. Scopri di più.

Solidarietà e Creatività

Partecipazione gratuita per chi ha difficoltà economiche

Eyeshot è impegnata a rendere la Open Call 2023 accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro situazione economica. Se ti trovi in gravi difficoltà economiche, vogliamo sostenerti offrendoti la possibilità di partecipare gratuitamente al nostro concorso. Compila il modulo e fornisci le informazioni richieste per la valutazione della tua situazione. Non permettere a un ostacolo economico di limitare la tua creatività!

Jill Freedman Eyeshot 1 900x1200

categoria di partecipazione

Versatilità e Profondità

Il concorso Eyeshot 2023 prevede due categorie di partecipazione: foto Singola e Serie. Ogni partecipante può presentare lavori per entrambe le categorie, rispettando le specifiche regole e caratteristiche di ciascuna.

L’obiettivo dell’Eyeshot Open Call 2023 è di stimolare la creatività e l’innovazione, incoraggiando fotografi a produrre opere originali ed esclusive, spingendo i limiti dell’arte fotografica sempre più avanti.

Max Sturgeon Eyeshot 1 900x1200
© Max Sturgeon, Winner Open Call 2021

Singole

Le fotografie singole sono immagini individuali che ritraggono l’esperienza umana in modi unici. Queste immagini possono essere completamente diverse tra loro, non necessitano di seguire un tema o uno stile di fotografia specifico, e possono appartenere a categorie diverse. Ogni immagine singola inviata viene valutata per la sua forza da sola, permettendo ai fotografi di sperimentare con diversi stili, tecniche e soggetti.

Andrea Torrei Eyeshot 15
© Andrea Torrei, Winner Open Call 2021

Serie

Le serie fotografiche sono insiemi di immagini collegate da un tema comune, una storia o un soggetto. Queste serie devono mostrare coerenza in termini di stile, soggetto, tema o narrazione. L’invio di una serie fotografica permette ai fotografi di mostrare le loro capacità di raccontare storie attraverso le immagini, di costruire narrazioni visive complesse, e di esplorare soggetti o temi con profondità e dettaglio. Ogni serie inviata viene valutata nel suo insieme, considerando sia la forza di ogni immagine singola, sia la coerenza e l’impatto della serie nel suo complesso.

Eyeshot Open Call 2023

Premi e Riconoscimenti

L’Eyeshot Open Call 2023 offre premi incredibili, atti a riconoscere e premiare la creatività, l’impegno e la passione dei partecipanti.

L’Eyeshot Open Call 2023 rappresenta una piattaforma unica per fotografi di ogni livello e background. Che siate professionisti navigati o appassionati emergenti, questo concorso offre l’opportunità di confrontarvi con colleghi di tutto il mondo, di esplorare nuovi orizzonti e di ricevere riconoscimenti per il vostro lavoro artistico.

Eyeshot Guille 210 Eyeshot 1200x800
© Guille Ibanez, Winner Open Call 2022

Categoria Singola

In questa categoria, i partecipanti possono inviare una (o più) singola fotografia che rispecchi il tema del concorso. La foto deve essere un lavoro originale del partecipante e deve rispettare tutte le linee guida del concorso.

In questa categoria saranno selezionati 3 vincitori e 40 finalisti. I primi tre classificati riceveranno:

1° premio – 1000€ in denaro

2° premio – 500€ in denaro

3° premio – 250€ in denaro

Elena Alexandra Eyeshot
© Elena Alexandra, Finalist Open Call 2022

Categoria Serie

In questa categoria, i partecipanti possono inviare una serie di fotografie che insieme rappresentano un tema unico o una storia che rispecchi il tema del concorso. La serie dovrebbe avere una coerenza tematica e visiva.

In questa categoria saranno selezionati 3 vincitori e 15 finalisti. I primi tre classificati riceveranno:

Investimento totale di oltre 15.000 € per vincitore

Contratto di pubblicazione per i primi tre classificati

Monografia del proprio lavoro interamente curata da Eyeshot

Stampa del lavoro in edizione limitata

Servizio di editing del lavoro

Distribuzione del lavoro

Promozione del lavoro

L1100001 Eyeshot 1200x801
© Jonathan Jasberg, Winner Open Call 2022

Riconoscimenti per Vincitori e Finalisti

Tutti i vincitori e i finalisti delle due categorie riceveranno i seguenti riconoscimenti:

Essere inseriti nel libro fotografico Eyeshot Open Call 2023.

Partecipare alla mostra fotografica di Eyeshot, che quest’anno si terrà a Napoli presso i “Magazzini Fotografici” per un periodo di tre mesi.

Opportunità di vendere le fotografie a un pubblico internazionale.

Ricevere un certificato digitale di partecipazione e successo nel concorso.

Essere intervistati e pubblicati sui canali di Eyeshot, raggiungendo un pubblico di oltre 300.000 persone, tra cui esperti del settore, fotografi di fama e direttori di gallerie d’arte.

Stavros Stamatiou Eyeshot 1 900x1200
© Stavros Stamatiou, Winner Open Call 2021

Eyeshot Open Call 2023

Categorie

La fotografia ci offre un portale verso l’infinita sfaccettatura dell’esperienza umana. Attraverso la fotografia, siamo in grado di documentare, interpretare e celebrare storie spesso non raccontate.

Il tema centrale, “L’Essere Umano”, si propone come filo conduttore, un richiamo a esplorare e ritrarre l’umanità nelle sue contraddizioni e splendore. L’obbiettivo è far emergere il cuore pulsante dell’esperienza umana attraverso le categorie proposte. Ciascuna foto inviata dovrà rientrare in una delle seguenti categorie, ognuna delle quali offre una particolare lente di ingrandimento sull’esperienza umana:


01

Fotografia di Strada

Queste fotografie catturano la vita quotidiana in spazi pubblici. Questo può includere persone che interagiscono tra loro o con il loro ambiente, scene di vita quotidiana, ritratti “rubati”, ecc. L’umanità dovrebbe essere evidente in ogni foto. Il fotografo diventa un testimone dell’essere umano nel suo habitat urbano, cogliendo momenti fugaci che rispecchiano la varietà e la complessità dell’esperienza umana.


02

Fotografia Documentaria

Queste fotografie dovrebbero documentare soggetti o eventi specifici, con un focus sulla verità e l’accuratezza. Questo può includere, ma non è limitato a, questioni sociali, politiche, culturali, religiose o ambientali. Le immagini dovrebbero offrire una profonda comprensione del soggetto o dell’evento, mettendo in risalto le persone coinvolte e le loro esperienze – rilevando la ricchezza della vita umane nel suo contesto più ampio.


03

Ritratti Ambientali

I ritratti ambientali sono immagini che ritraggono individui o gruppi nel loro ambiente naturale, ad esempio la loro casa, il posto di lavoro, o un luogo pubblico etc. Queste immagini dovrebbero dare un senso del carattere dell’individuo o del gruppo e della loro relazione con il loro ambiente. In ogni ritratto, l’essere umano è strettamente intrecciato con il contesto in cui si trova, e questa interazione racconta una storia unica e personale.


04

Reportage

Il reportage è una serie di immagini che raccontano una storia o documentano un evento. Le serie di immagini dovrebbero essere collegate da un tema o una narrazione comune, con un forte focus sulle persone coinvolte. Il reportage permette di presentare una narrazione visiva approfondita dell’esperienza umana, sottolineando l’interazione tra individui, eventi e il loro contesto.


05

Fotografia di Eventi

Le foto di eventi catturano momenti significativi durante eventi pubblici o privati. Gli eventi possono essere di qualsiasi tipo, inclusi ma non limitati a, proteste, festival, cerimonie, eventi sportivi, ecc. Le immagini dovrebbero ritrarre le persone coinvolte nell’evento e riflettere l’atmosfera e l’importanza dell’evento. In ogni foto di questa categoria, l’umanità è al centro dell’attenzione, catturando l’emozione, l’energia e il significato del momento.

Esperienza Internazionale

Giuria

Le fotografie verrano valutate da una giuria d’eccezione composta da esperti provenienti da diverse parti nel mondo che porteranno con sé la loro esperienza, profonda comprensione del settore e un occhio critico ineguagliabile. La loro visione artistica e la loro dedizione alla promozione di nuovi ed emergenti talenti garantiscono una competizione eccitante e stimolante.

Inoltre, ogni giudice selezionerà una “menzione d’onore” tra i finalisti, riconoscendo un ulteriore strato di talento e offrendo un’opportunità in più per i partecipanti di essere riconosciuti per il loro lavoro eccezionale.

1 BPAxURVxVgoLYQkfEO3A9w

Trent Parke

Trent Parke è uno dei più innovativi fotografi della sua generazione. Cresciuto a Newcastle, Australia, Parke è conosciuto per il suo stile poetico e umoristico che offre un ritratto emotivo e psicologico del suo paese, attraverso temi come identità, luogo e vita familiare. Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter e nel 2007 è diventato il primo australiano membro a pieno titolo di Magnum Photos. Il suo lavoro è ampiamente riconosciuto e fa parte delle collezioni di numerose istituzioni di rilievo, tra cui la National Gallery of Australia, il Museum of Contemporary Art, e la Magnum London. La visione unica di Trent Parke, il suo stile inconfondibile e l’approccio pionieristico all’arte fotografica continuano a influenzare e ispirare generazioni di fotografi.

F Dilek Yurdakul

F. Dilek Yurdakul

F. Dilek Yurdakul è un’avvocata, fotografa e docente universitaria di Ankara, Turchia. Laureata e specializzata in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l’Università di Gazi, Dilek ha saputo bilanciare la sua carriera legale con la sua passione per la fotografia, specializzandosi nella fotografia di strada e documentaria. Riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro, Dilek ha vinto oltre 200 premi e ha partecipato a numerose mostre. Attualmente, contribuisce come fotografa per National Geographic YS e National Geographic Turchia, portando le sue storie e la sua visione a un pubblico globale.

Mark Abramson Eyeshot

Mark Abramason

Con base tra Los Angeles e New York, Il suo viaggio da bambino dall’ex Unione Sovietica attraverso l’Europa fino agli Stati Uniti con la sua famiglia è spesso fonte di ispirazione per i suoi racconti fotografici. Contributore per il Wall Street Journal, il Washington Post, Harper’s Magazine, The New Yorker, The New Republic, TIME, Wired, e molti altri, Abramson si è distinto per la sua capacità di ritrarre con empatia e profondità gli aspetti complessi della nostra società.

Isadora Kosofsky Eyeshot

Isadora Kosofsky

Isadora Kosofsky è una fotografa e regista documentaria conosciuta per il suo approccio alla narrazione visiva. Come fotografa del National Geographic e collaboratrice di pubblicazioni di alto profilo come The New York Times, TIME, The New Yorker, The Washington Post e altri, Isadora ha offerto una luce unica su storie spesso nascoste.
Nel 2018, ha ricevuto un finanziamento dal Pulitzer Center for Crisis Reporting e nel 2019, è stata riconosciuta dal The Royal Photo Society come una delle cento “eroine” della fotografia a livello mondiale.

LaylahBarrayn.jpg.preset.square

Laylah Amatullah Barrayn

Laylah Amatullah Barrayn è una pluripremiata fotografa di documentaria e di ritratti che lavora nel settore da 20 anni. Collabora spesso con il New York Times. Il suo lavoro è stato pubblicato anche su Vogue, National Geographic, The Washington Post, VOX, NPR, BBC, The Nation, Le Monde, The Wall Street Journal e altre pubblicazioni. Barrayn è stata inclusa tra le cento eroine della Royal Photographic Society (Regno Unito). Nel 2017, le è stato assegnato il ruolo di “African Great Lakes Reporting Fellow” presso la International Women’s Media Foundation.

Kitra Cahana Eyeshot

Kitra Cahana

Kitra Cahana è un’affascinante figura nel panorama artistico internazionale, ricoprendo ruoli di fotografa documentaristica freelance, videomaker, artista fotografica e video, nonché speaker TED. La sua abilità di catturare storie emozionanti e potenti le ha permesso di diventare una fotografa collaboratrice per il National Geographic Magazine, cementando la sua reputazione come voce autorevole nel campo. Tra i riconoscimenti e premi spiccano l’Infinity Award 2013 dell’International Center of Photography, World Press Photo 2010, una borsa di studio presso FABRICA in Italia e l’ambito tirocinio Thomas Morgan presso il New York Times.

Koci Hernandez Eyeshot Jury

Koci Hernandez

Richard Koci Hernandez è un innovatore di fama internazionale e premiato nel campo del giornalismo e multimediale, con una carriera che abbraccia oltre 25 anni nel settore dei media e del giornalismo. È Professore Associato e titolare della Cattedra Bloomberg presso la UC Berkeley. Il suo lavoro è stato presentato sul The New York Times, Wired, The New Yorker e National Geographic, tra gli altri. Ha inoltre ricevuto diversi premi Emmy e nomination per il suo lavoro di documentarista e giornalista multimediale. Ad oggi è anche il co-founder dello studio vincitore di un premio Emmy, Koda Studios.

Portait Narelle Autio 2011

Narelle Autio

Narelle Autio è una fotografa di fama internazionale Australiana. Dopo aver conseguito una laurea in arti visive presso l’Università del Sud Australia, ha lavorato per l’Adelaide Adviser e il Sydney Morning Herald, e ha servito come fotografa principale per l’ufficio londinese di News Limited. Anche oggi, le sue fotografie continuano a essere pubblicate su riviste australiane e americane.

Enim Ozmen Eyeshot Jury

Emin Özmen

Emin Özmen è fotogiornalista pluripremiato di fama internazionale specializzato el documentare le violazioni dei diritti umani sia nel suo paese natale, la Turchia, che in tutto il mondo. Con la sua potente lente, cerca di illuminare le sofferenze di coloro che sono vittime di disordini civili e ingiustizie sociali. Il suo lavoro eccezionale è stato pubblicato da organi di stampa di prestigio internazionale, tra cui TIME magazine, New York Times, Washington Post, Der Spiegel, Le Monde magazine M, Paris Match e Newsweek.

Marco Savarese Eyeshot 1

Marco Savarese

Marco Savarese, fondatore ed editor-in-chief di Eyeshot, ha trasformato la sua passione in una carriera di successo. Con un’ampia esperienza nel settore del marketing, Savarese ha dimostrato di essere un innovatore di spicco nel campo dell’editoria e della fotografia di strada e documentaria. Il suo occhio critico e la sua creatività, combinati con una grande attenzione ai dettagli, lo hanno distinto come una figura influente nel suo campo. Marco Savarese continua a guidare Eyeshot con un’innovazione costante, rendendola una piattaforma di riferimento per i professionisti della fotografia di strada e documentaria.

Trent Parke
Trent Parke, Magnum Photographer, Eyeshot Jury 2023

professional review

Investi nella tua Crescita

Con un supplemento di 80€, avrai la possibilità di arricchire la tua esperienza con una revisione professionale del tuo lavoro. Questa revisione, in forma scritta o audio, ti fornirà un’analisi approfondita, che evidenzierà i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento attraverso critiche costruttive e preziosi feedback.

Potrai selezionare uno o più giudici (Trent Parke, Marco Savarese, Emin Özmen, Kitra Cahana, Narelle Autio, Koci Hernandez, Isadora Kosofsky, Mark Abramson, Laylah Amatullah Barrayn, F. Dilek Yurdakul) per ottenere opinioni e valutazioni tecniche da diverse prospettive su come migliorare la tua tecnica e visione artistica.

Eyeshot Contratti Esclusivi

Visibilità Internazionale

La creatività non ha confini, e la prossima edizione della Eyeshot Open Call 2023 è la perfetta testimonianza di ciò. Tutti i lavori dei finalisti saranno inclusi nel libro fotografico Eyeshot Open Call 2023. Questo volume celebrerà le opere dei finalisti, vincitori e le scelte dei giudici esplorando l’essenza dell’esperienza umana in tutte le sue sfaccettature, offrendo un incredibile viaggio attraverso la creatività di fotografi da tutto il mondo.

Nel nostro concorso Eyeshot Open Call 2023, i partecipanti hanno inoltre l’opportunità di vendere le loro fotografie ad un pubblico internazionale. Questo rappresenta un premio significativo offerto dalla competizione, completamente facoltativo, il quale prevede un accordo con il fotografo attraverso un contratto esclusivo aggiuntivo previa accettazione dell’autore.

Eyeshot Magazine Bundle

Mostra Espositiva ed Eventi

Magazzini Fotografici

Uno degli incredibili premi e riconoscimenti del concorso fotografico Eyeshot Open Call 2023 è l’opportunità unica di esporre per un periodo di 3 mesi il proprio lavoro in un luogo di grande fascino ed importanza nel panorama culturale fotografico, i Magazzini Fotografici di Napoli (IT).

Situato nel centro storico di Napoli, patrimonio dell’UNESCO, la sua ambientazione urbana e alternativa lo rende il luogo perfetto per celebrare la diversità dell’esperienza umana attraverso l’arte della fotografia di strada e documentaria.

I vincitori e i finalisti del concorso avranno l’onore di vedere le proprie opere esposte nell’incredibile location dei Magazzini Fotografici, rendendo tangibile l’emozione delle loro storie, le loro riflessioni sull’essere umano, le loro visioni del mondo.

Magazzini Fotografici 2 2
Magazzini Fotografici 2 1300x650 1 1200x600
Magazzini Fotografici Eyeshot 1200x801
Magazzini Fotografici Napoli 2016 1 1 Eyeshot 1200x798

dibattiti, workshop e molto altro

Una Location Innovativa

Magazzini Fotografici nasce da un’idea di Yvonne De Rosa con lo specifico intento di creare uno spazio no profit che avesse come obiettivo la divulgazione della fotografia finalizzata alla creazione di un dialogo che sia occasione di scambio e di arricchimento culturale.

In questo incredibile contesto, l’evento Open Call 2023 permetterà a storie uniche e personali di risuonare in un luogo dove l’arte si fonde con l’esperienza umana, arricchendo il dialogo visivo sulla condizione umana. Nel corso dei tre mesi, verranno organizzati dibattiti, workshop, e molto altro, che vedranno la partecipazione di ospiti internazionali nel settore della fotografia di strada e documentaria.

Regolamento del Concorso


Requisiti tecnici ed Etica

Testi e Titoli

Per garantire un processo di valutazione completo, e per assicurarci di poter presentare adeguatamente il lavoro dei partecipanti nel nostro magazine e durante l’evento finale, richiediamo che tutte le fotografie siano accompagnate dalle seguenti informazioni:

1. Titolo del Progetto/Fotografia: Ogni fotografia o progetto deve avere un titolo. Il titolo dovrebbe essere breve ma descrittivo e deve rappresentare l’essenza del lavoro.

2. Dettagli del Progetto/Fotografia: Questi includono il luogo in cui la fotografia è stata scattata o il progetto realizzato, e la data di creazione.

3. Informazioni sul progetto/fotografia e sul Fotografo: Le informazioni fornite dovranno presentare una descrizione del progetto/fotografia e del contesto in cui il progetto/fotografia è stato realizzato. Queste informazioni possono anche includere descrizioni di eventi o azioni non immediatamente visibili nello scatto.

Queste informazioni aggiungono un valore inestimabile al lavoro, offrendo ai lettori del magazine una migliore comprensione del punto di vista dei partecipanti. Inoltre, incoraggiamo i partecipanti a condividere una breve riflessione sul loro progetto o fotografia, che può includere, ma non è limitata a, pensieri personali, motivazioni e ispirazioni che hanno alimentato la loro creatività durante la realizzazione del lavoro.

La tua collaborazione ci aiuterà a rendere l’Eyeshot Open Call 2023 un’esperienza ricca e significativa per tutti i partecipanti e i lettori.

Verità e Accuratezza

Tutte le fotografie devono rappresentare accuratamente la scena come è stata vista dal fotografo. Non sono permessi ritocchi o alterazioni che modifichino sostanzialmente la scena originale. Ciò include, ma non si limita a, l’aggiunta o la rimozione di soggetti o elementi significativi, l’alterazione dei colori o l’uso di effetti che distorcono la realtà.

Rispetto per i Soggetti

I fotografi devono trattare con rispetto tutte le persone ritratte nelle loro immagini. Ciò include l’ottenimento del consenso, quando possibile, l’evitare di sfruttare individui o comunità vulnerabili e il rispetto della privacy e della dignità dei soggetti.

Rappresentazione Autentica

Ci aspettiamo che le immagini siano accompagnate da titoli e descrizioni che aiutino a comprendere il contesto dell’immagine. Cerchiamo di promuovere l’autenticità e incoraggiamo i fotografi a condividere le storie reali dietro le loro immagini. Ricordiamo, tuttavia, che l’interpretazione è soggettiva e rispettiamo la libertà creativa di ogni artista nel presentare il proprio lavoro.

Trasparenza

I fotografi devono essere trasparenti riguardo al loro processo. Ciò include la divulgazione di qualsiasi ritocco o modifica significativa, l’uso di modelli o la messa in scena di scene, e qualsiasi relazione o conflitto di interesse che potrebbe influenzare la loro presentazione della scena.

Requisiti Tecnici

Per la fase di candidatura, le foto devono avere una dimensione minima di 2500 pixel sul lato più lungo, una risoluzione di 72 dpi, un profilo colore sRGB, e non devono superare i 5MB per singola foto. Non sono accettate immagini con filigrane. Se la tua foto viene selezionata per la fase finale e quindi sarà stampata per l’esposizione fotografica, ti verrà chiesto di fornire un’immagine con una risoluzione di 300 dpi e con un profilo colore Adobe RGB.
Le fotografie iscritte alle categorie Singole e Serie devono soddisfare i seguenti requisiti aggiuntivi:

1. Non devono essere già state premiate in altri concorsi fotografici.
2. I partecipanti possono mandare fotografie per entrambe le categorie.
3. Sono accettate immagini con un livello minimo di manipolazione; sono consentiti ritagli che rimuovano dettagli estranei e la rimozione della polvere del sensore o dei graffi sulle scansioni negative.

Materiale Offensivo

Non sono consentite immagini che contengano materiale offensivo, come violenza gratuita, pornografia, discorsi d’odio o promozione di attività illegali.

Consapevolezza del Contesto

I fotografi devono cercare di comprendere il contesto della scena che stanno documentando. Devono fare ogni sforzo per evitare di perpetuare stereotipi dannosi, inesattezze culturali o rappresentazioni fuorvianti.

Rispetto per l’Ambiente

I fotografi devono cercare di minimizzare il loro impatto sull’ambiente durante la creazione delle loro immagini. Ciò include l’evitare di danneggiare l’ambiente naturale o di disturbare la fauna selvatica.

Maggiori Dettagli

Eligibilità

Il concorso è aperto ai residenti legali di tutto il mondo e non è valido se vietato dalle leggi locali. Il concorso è soggetto a tutte le leggi e i regolamenti federali, statali e locali applicabili. Non valido dove proibito.

Premi

Per la categoria “singola”, il vincitore del 1° posto riceverà 1.000 euro, il 2° vincitore riceverà 500 euro e il 3° vincitore riceverà 250 euro. Le tre immagini vincitrici saranno stampate come cartoline autografate in edizione limitata per accompagnare la pubblicazione. Saranno selezionati 50 finalisti e le loro opere saranno incluse nel libro fotografico Eyeshot Open Call 2023. Le 50 fotografie saranno inoltre esposte nella mostra finale del concorso fotografico di Eyeshot.
Per la categoria “Serie”, i 3 vincitori riceveranno un contratto di pubblicazione che comprende l’editing, la stampa, la distribuzione e la promozione di una monografia in edizione limitata del loro lavoro, interamente curata da Eyeshot. Inoltre, i 3 vincitori riceveranno i proventi delle vendite delle loro pubblicazioni. Saranno selezionati 20 finalisti e il loro lavoro sarà incluso nel libro fotografico Eyeshot Open Call 2023 e le fotografie saranno inoltre esposte nella mostra finale del concorso fotografica di Eyeshot. I finalisti saranno intervistati e pubblicati su tutti i canali Eyeshot.

Come Iscriversi

I partecipanti sono tenuti a pagare la quota di iscrizione o avvalersi delle dovute alternative di pagamento strutturate da Eyeshot, e a compilare il modulo di partecipazione al concorso. Per essere ammessi, gli elaborati devono soddisfare tutti i requisiti del concorso. Gli elaborati incompleti o non conformi alle regole o alle specifiche possono essere squalificati a esclusiva discrezione di Eyeshot.

Selezione e Notifica

Le decisioni dei giudici sono inappellabili. I vincitori e i finalisti saranno informati via e-mail entro sette (7) giorni dalla selezione. L’editore, Eyeshot, non avrà alcuna responsabilità per la mancata ricezione delle comunicazioni da parte dei Vincitori e dei Finalisti a causa di spam, posta indesiderata o altre impostazioni di sicurezza, o per la fornitura da parte dei Vincitori e dei Finalisti di informazioni di contatto errate o comunque non funzionali. Se non possono essere contattati, se non reclamano il premio entro novanta (90) giorni dall’invio della notifica di assegnazione del premio o se non restituiscono tempestivamente una dichiarazione e una liberatoria compilate ed eseguite come richiesto, il premio può essere perso.

Politica sulla Privacy e Diritti

I fotografi mantengono tutti i diritti d’autore sulle loro immagini. Le informazioni inviate con una partecipazione sono soggette all’Informativa sulla privacy sul sito web dell’editore Eyeshot, che può essere trovata qui: https://www.eyeshotstreetphotography.com/privacy-policy/.

Controversie

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente contratto, si applicano le disposizioni della legge italiana. Il Tribunale di Bologna avrà giurisdizione esclusiva su qualsiasi controversia tra le parti relativa al presente accordo.

Limitazione di Responsabilità

Partecipando, l’utente accetta di esonerare e tenere indenne Eyeshot Publisher da qualsiasi responsabilità, malattia, infortunio, morte, perdita, controversia, reclamo o danno che possa verificarsi, direttamente o indirettamente, sia esso causato da negligenza o altro, da (i) la partecipazione al Concorso e/o l’accettazione, il possesso, l’uso o l’abuso di qualsiasi premio o parte di esso; (ii) guasti tecnici di qualsiasi tipo, incluso, ma non limitato a, il malfunzionamento di qualsiasi computer, cavo, rete, hardware o software o altra apparecchiatura meccanica; (iii) l’indisponibilità o l’inaccessibilità di qualsiasi servizio di trasmissione, telefonico o Internet; (iv) l’intervento umano non autorizzato in qualsiasi parte del processo di iscrizione; (v) l’errore elettronico o umano nell’elaborazione delle iscrizioni.

Periodo del Concorso

Le iscrizioni per il concorso fotografico Open Call 2023 saranno aperte dal 15 giugno ed sono state prorogate fino al 14 agosto 2023. Il processo di valutazione avrà luogo subito dopo.

Prima di partecipare al concorso, i partecipanti sono invitati a leggere le regole di iscrizione, le specifiche relative alle diverse categorie di concorso, il codice etico, e di tutte le altre informazioni cruciali necessarie per partecipare in maniera adeguata e informata al concorso fotografico. La completa collaborazione e adesione alle regole del concorso è fondamentale per garantire un’esperienza di concorso equa e stimolante per tutti.

Diritti Concessi dall’Autore

Partecipando a questo concorso, l’utente dichiara e garantisce che il proprio elaborato è un lavoro originale e non viola i diritti di proprietà o di proprietà intellettuale di terzi. Se l’elaborato viola i diritti di proprietà intellettuale di terzi, l’utente sarà squalificato a esclusiva discrezione dell’editore Eyeshot. Se il contenuto dell’elaborato viene accusato di violare i diritti di proprietà o di proprietà intellettuale di terzi, l’utente dovrà, a proprie spese, difendere o risolvere tali reclami. Ogni partecipante mantiene il copyright delle proprie immagini e le linee di credito saranno fornite a ciascun partecipante quando vengono visualizzate o inviate ovunque da Eyeshot Publisher.

Accettazione delle Regole

Partecipando, l’utente accetta di essere pienamente e incondizionatamente vincolato dal presente regolamento e dichiara e garantisce di soddisfare i requisiti di ammissibilità. Inoltre, l’Utente accetta di accettare le decisioni dell’Editore Eyeshot come definitive e vincolanti per quanto riguarda il contenuto di questo Concorso.

Politica di Rimborso per la Quota di Partecipazione

Eyeshot desidera sottolineare che una volta pagata la quota di partecipazione, non sarà soggetta a rimborso in nessuna circostanza.

Non vediamo l’ora di assistere a una straordinaria dimostrazione di creatività e innovazione da parte di tutti i partecipanti. Grazie per la vostra comprensione e collaborazione.

Featured On

National Geographic Logo.svg 500x148
Leica Camera Logo
The Sunday Times Magazine 500x54
The Guardian 2018.svg 500x164
Eastman Kodak Company Logo 2016
Efti2

Hai domande? Non esitare a contattarci esplorando le domande frequenti (FAQs) sul nostro sito web o contattandoci direttamente per qualsiasi richiesta.

SEGUICI SU: