fbpx

IT / EN / ES / FR / DE

Passa alla Storia: Iscriviti all’Eyeshot Open Call 2023

Il concorso fotografico Eyeshot Open Call 2023 invita fotografi di tutto il mondo a presentare le loro interpretazioni più profonde e stimolanti sul tema dell’”Essere Umano” attraverso la fotografia di strada e documentaria. L’obbiettivo del concorso è quello di celebrare ed esplorare le molteplici sfaccettature dell’esperienza umana attraverso la fotografia di strada e documentaria; per cui, entrambe le categorie sono benvenute e incoraggiate.

Eyeshot è impegnata a promuovere la diversità e l’inclusività in tutti gli aspetti del nostro concorso fotografico. Riconosciamo che i fotografi provengono da una vasta gamma di contesti economici e geografici, e abbiamo progettato la nostra struttura di iscrizione per riflettere questa realtà.

SCADENZA PROROGATA 14 AGOSTO 2023

Pronti, Partenza, Via!

0
Day
:
sep
0
Hour
:
sep
0
Minute
:
sep
0
Second

Il concorso fotografico Eyeshot Open Call 2023 è ufficialmente iniziato e il countdown è già partito! Hai tempo fino al 14 agosto 2023 per inviare i tuoi scatti migliori che rappresentano il tema dell’”Essere Umano” attraverso la fotografia di strada e documentaria.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità, manda ora le tue fotografie prima che il tempo scada!

Come Partecipare


01

Seleziona una o più Opzioni

Per partecipare al concorso Open Call 2023, dovrai scegliere tra le due categorie di partecipazione offerte: Singola e Serie. È possibile presentare lavori per entrambe le categorie, rispettando le specifiche regole e caratteristiche di ciascuna.

La quota di iscrizione varia in base al reddito pro-capite del paese di provenienza del partecipante, suddiviso in tre fasce economiche. Infatti, durante la fase di pagamento, noterai che il costo del prodotto nel tuo carrello si adatterà automaticamente in funzione della tua area di residenza. Per la divisione delle fasce controlla le FAQ in basso.

Sei uno studente? Clicca qui per scoprire come partecipare gratuitamente all’Open Call 2023 di Eyeshot! Scopri di più.

Desideri richiedere un’esenzione dalla quota di partecipazione per gravi motivi economici? Scopri di più.

Un’opportunità per gli studenti

Partecipa gratuitamente al concorso Eyeshot Open Call 2023!

Eyeshot offre agli studenti la possibilità di partecipare gratuitamente all’Open Call 2023. Se sei uno studente e vuoi esprimere il tuo talento nel nostro concorso, richiedi la partecipazione gratuita. Compila il modulo e fornisce la documentazione per verificare il tuo status di studente. Afferra questa opportunità unica!

Lisa Bukreyeva Eyeshot 15

Solidarietà e Creatività

Partecipazione gratuita per chi ha difficoltà economiche

Eyeshot è impegnata a rendere la Open Call 2023 accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro situazione economica. Se ti trovi in gravi difficoltà economiche, vogliamo sostenerti offrendoti la possibilità di partecipare gratuitamente al nostro concorso. Compila il modulo e fornisci le informazioni richieste per la valutazione della tua situazione. Non permettere a un ostacolo economico di limitare la tua creatività!

Jill Freedman Eyeshot 1 900x1200

1 Immagine

Fascia 1 – €6

Fascia 2 – €12

Fascia 3 – €18

Premi in denaro

Esposizione mostra Fotografica

Foto in catalogo

Possibilità di vendere le foto

3 Immagini

Fascia 1 -€9

Fascia 2 – €18

Fascia 3 – €27

Premi in denaro

Esposizione mostra Fotografica

Foto in catalogo

Possibilità di vendere le foto

6 Immagini

Fascia 1 – €12

Fascia 2 – €24

Fascia 3 – €36

Premi in denaro

Esposizione mostra Fotografica

Foto in catalogo

Possibilità di vendere le foto

1 Serie

Fascia 1 – €13

Fascia 2 – €26

Fascia 3 – €39

Contratto di pubblicazione editoriale

Esposizione mostra Fotografica

Foto in catalogo

Possibilità di vendere le foto

2 Serie

Fascia 1 – €16

Fascia 2 – €32

Fascia 3 – €49

Contratto di pubblicazione editoriale

Esposizione mostra Fotografica

Foto in catalogo

Possibilità di vendere le foto

3 Serie

Fascia 1 – €19

Fascia 2 – €39

Fascia 3 – €59

Contratto di pubblicazione editoriale

Esposizione mostra Fotografica

Foto in catalogo

Possibilità di vendere le foto


02*

Seleziona una Review Professionale (*opzionale)

Eyeshot offre un servizio extra (opzionale)!
Con un supplemento di 80€, avrai la possibilità di arricchire la tua esperienza con una revisione professionale del tuo lavoro. Questa revisione, in forma scritta o audio, ti fornirà un’analisi approfondita, che evidenzierà i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento attraverso critiche costruttive e preziosi feedback.
Potrai selezionare uno o più giudici per ottenere opinioni e valutazioni tecniche da diverse prospettive su come migliorare la tua tecnica e visione artistica.

Ricordiamo che questo servizio è completamente opzionale; allo stesso tempo questa rappresenta un’opportunità unica per ricevere preziosi consigli professionali sulla tua tecnica fotografica e visione artistica.


Portait Narelle Autio 2011

Narelle
Autio

Review Professionale

Isadora Kosofsky Eyeshot

Isadora
Kosofsky

Review Professionale

1 BPAxURVxVgoLYQkfEO3A9w

Trent
Parke

Review Professionale

Enim Ozmen Eyeshot Jury

Emin
Özmen

Review Professionale

F Dilek Yurdakul

Dilek
Yurdakul

Review Professionale

Mark Abramson Eyeshot

Mark
Abramson

Review Professionale

Koci Hernandez Eyeshot Jury

Koci
Hernandez

Review Professionale

LaylahBarrayn.jpg.preset.square

Laylah
Barrayn

Review Professionale

Kitra Cahana Eyeshot

Kitra
Cahana

Review Professionale

Marco Savarese Eyeshot 1

Marco
Savarese

Review Professionale


03

Pagamento e invio delle foto

Una volta che il tuo prodotto è stato aggiunto al carrello, procederai alla fase di pagamento, dove ti verrà chiesto di fornire i tuoi dettagli residenziali per determinare la fascia di prezzo adatta a te.
Dopo aver completato il pagamento, verrai automaticamente reindirizzato alla tua pagina di riepilogo dell’ordine, dove potrai scaricare il certificato di partecipazione completo delle regole e un link per inviare le tue fotografie. Inoltre, riceverai un’e-mail con il riepilogo dell’ordine e della fattura da cui potrai anche scaricare direttamente il certificato con il link per inviare le tue fotografie.

Un’Esperienza Unica ad un Prezzo Esclusivo

Non preoccuparti, abbiamo pensato a tutto: durante la fase di pagamento, noterai che il costo del prodotto nel tuo carrello si adatterà automaticamente in funzione della tua area di residenza. Questo assicura un pagamento equo, calcolato in base al luogo di provenienza.


Your cart is currently empty!


FAQ: Guida Partecipante al Concorso Fotografico Eyeshot Open Call 2023

Troverai qui le risposte alle domande più comuni sull’iscrizione, i requisiti fotografici, la valutazione e l’annuncio dei vincitori. Se hai altre domande, non esitare a contattarci. La tua soddisfazione è importante per noi. Buona fortuna nella tua partecipazione!

DOMANDE? NON ESITARE A CONTATTARCI.

Qual è il tema del Concorso Fotografico Eyeshot Open Call 2023?

Il tema centrale del concorso è “L’Essere Umano”. Il concorso invita a esplorare e rappresentare la condizione umana in tutte le sue espressioni attraverso la fotografia di strada e documentaria.

Quali sono i premi per il Concorso Fotografico Eyeshot Open Call 2023?

I premi includono 1.700 euro in denaro, contratti editoriali del valore di oltre 45.000 euro, l’opportunità di esporre il tuo lavoro a un pubblico internazionale in una mostra a Napoli, Italia, e la pubblicazione nel libro fotografico dell’Eyeshot Open Call 2023. In più, le opere vincenti godranno di visibilità sui social media di Eyeshot e dei suoi partner, raggiungendo un pubblico globale di oltre 300.000 persone in oltre 120 paesi nel mondo. Tra questo pubblico ci saranno gallerie d’arte, curatori e figure del mondo dell’editoria e della fotografia. Il tuo lavoro potrebbe catturare l’attenzione di testate giornalistiche internazionali, ampliando ulteriormente la tua visibilità e reputazione nel campo della fotografia.

Qual è la timeline del concorso Eyeshot Open Call 2023?

Ecco una panoramica delle tappe chiave del concorso:

  • 15 giugno 2023: Apertura del concorso Eyeshot Open Call 2023.
  • 15 giugno 2023 – 14 agosto 2023: Pubblicazione progressiva dei migliori lavori sui social media di Eyeshot durante il concorso.
  • 14 agosto 2023: Chiusura del concorso Eyeshot Open Call 2023. Termine ultimo per l’invio delle foto.
  • Settembre 2023: Annuncio dei vincitori del concorso Eyeshot Open Call 2023.
  • 3 novembre 2023 – 28 gennaio 2024: Esposizione delle opere vincitrici e finaliste presso i Magazzini Fotografici di Napoli, Italia.

Seguendo questa timeline, i partecipanti possono preparare e inviare le loro foto entro il termine finale del 14 agosto 2023. I vincitori saranno poi annunciati a settembre 2023, con l’esposizione delle opere nel periodo da novembre 2023 a gennaio 2024 presso i Magazzini Fotografici di Napoli. Nel frattempo, durante l’apertura del concorso, i migliori lavori saranno pubblicati sui social media di Eyeshot per offrire visibilità anticipata ai partecipanti.

Chi può partecipare al Concorso Fotografico Eyeshot Open Call 2023?

Eyeshot accetta lavori da fotografi e appassionati di fotografia di tutto il mondo e si impegna a promuovere la diversità e l’inclusività. Non accetterà lavori che sono già stati premiati in altri concorsi fotografici.

Quali sono i requisiti tecnici per le immagini inviate al concorso fotografico?

Le immagini inviate al concorso dovrebbero rispettare i seguenti requisiti: per la fase di candidatura, le foto devono avere una dimensione minima di 2500 pixel sul lato più lungo, una risoluzione di 72 dpi, un profilo colore sRGB, e non devono superare i 5MB per singola foto. Per garantire l’equità del concorso, non sono accettate immagini con filigrane. Se la tua foto viene selezionata per la fase finale e quindi sarà stampata per l’esposizione fotografica, ti verrà chiesto di fornire un’immagine con una risoluzione di 300 dpi e con un profilo colore Adobe RGB.

Come garantisce Eyeshot Open Call 2023 un ambiente che favorisce la creatività, l’innovazione e incoraggia la produzione di opere originali ed esclusive?

Eyeshot mira a promuovere l’innovazione e la creatività nel campo della fotografia incoraggiando i nostri partecipanti a produrre opere originali e uniche per il nostro concorso. Infatti, questa potrebbe essere un’opportunità per sperimentare, esplorare nuove idee o anche per riesaminare il tuo archivio fotografico. Una foto trascurata o dimenticata potrebbe rivelare una nuova bellezza o un nuovo significato quando vista con occhi nuovi. Di conseguenza, incoraggiamo i nostri partecipanti a cercare quel gioiello nascosto che potrebbe sorprendere e deliziare i nostri giudici.

I partecipanti possono presentare opere fotografiche che sono state presentate in altri concorsi e sono attualmente in fase di valutazione?

Sì, i partecipanti possono presentare lavori che sono stati precedentemente presentati in altri concorsi ed ancora in fase di valutazione.

Qual è la quota di iscrizione al Concorso Fotografico Eyeshot Open Call 2023 e la divisione in fasce economiche?

La quota di iscrizione è organizzata in base al reddito pro-capite del paese di provenienza del partecipante, suddiviso in tre fasce economiche.

  • Fascia 1 (Paesi a basso reddito o in via di sviluppo): Bangladesh, Nepal, Kenya, Nigeria, Uganda, Etiopia, Tanzania, Mali, Niger, Burkina Faso, Cambogia, Laos, Myanmar, Haiti, Nicaragua, Bolivia, India, Filippine, Indonesia, e altri.
  • Fascia 2 (Paesi a reddito medio-alto): Brasile, Russia, Cina, Turchia, Sud Africa, Messico, Argentina, Colombia, Malesia, Thailandia, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia, Portogallo, Lettonia, Lituania, Estonia, Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Vietnam, Ucraina, e altri.
  • Fascia 3 (Paesi ad alto reddito): Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea del Sud, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Italia, Svizzera, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi, Islanda, Belgio, Austria, Irlanda, Lussemburgo, Singapore, Hong Kong, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, e altri.
Come posso completare il mio acquisto e partecipare a Eyeshot Open Call 2023?

Ecco una guida passo passo per accompagnarti nel processo di registrazione, pagamento e invio delle foto:

  1. Carrello: Inizia aggiungendo il prodotto (la tua partecipazione all’Open Call) al tuo carrello.
  2. Checkout & Pagamento: Procedi alla fase di pagamento. Durante questa fase, ti verrà chiesto di fornire i tuoi dettagli residenziali, che ci aiutano a determinare la fascia di prezzo più adatta a te. Quindi, completa il processo di pagamento.
  3. Dopo il Pagamento, Certificato di Partecipazione e Invio: Dopo aver completato il pagamento, verrai automaticamente reindirizzato alla tua pagina di riepilogo dell’ordine, dove potrai scaricare il certificato di partecipazione completo delle regole e un link per inviare le tue fotografie.

Inoltre, riceverai un’e-mail con il riepilogo dell’ordine e della fattura da cui potrai anche scaricare direttamente il certificato con il link per inviare le tue fotografie.

*Se sei un utente registrato, puoi trovare il riepilogo dell’ordine con il certificato di partecipazione nella tua pagina del conto personale sotto la sezione “download”.

Ricorda, se incontri problemi o hai ulteriori domande, il nostro team è qui per aiutarti!

Ci sono esenzioni per la quota di partecipazione?

Sì, gli studenti a livello globale sono invitati a partecipare gratuitamente al concorso, a condizione che forniscano una prova valida del loro status di studente al momento dell’iscrizione. Inoltre, coloro che sono impediti di partecipare al concorso a causa di gravi difficoltà economiche possono richiedere un’esenzione dalla quota di iscrizione.

Come posso presentare la mia domanda come studente o individuo che affronta gravi difficoltà finanziarie, e cosa succede dopo?

Puoi presentare la tua domanda online compilando l’apposito modulo di registrazione disponibile sul nostro sito web. Se sei uno studente, dovrai fornire documentazione per verificare il tuo status di studente. Se stai affrontando gravi difficoltà finanziarie, dovrai compilare il modulo di registrazione specifico dichiarando i motivi della tua richiesta. Dopo aver compilato e inviato il modulo online, il nostro team di Eyeshot esaminerà la tua richiesta. Indipendentemente dal tipo di richiesta, riceverai un’email con le istruzioni su come partecipare al concorso entro 48 ore dalla richiesta.

Quali sono le categorie di partecipazione al Concorso Fotografico Eyeshot Open Call 2023?

Il concorso prevede due categorie di partecipazione: foto Singola e Serie. Ogni partecipante può presentare lavori per entrambe le categorie.

  • Cosa significa la categoria “Singola”? In questa categoria, si cercano fotografie che ritraggono l’esperienza umana in modi unici. Le immagini possono essere completamente diverse tra loro e non devono necessariamente seguire un tema o uno stile di fotografia specifico. Ad esempio, una foto potrebbe ritrarre un momento di quiete e riflessione in un parco cittadino, mentre un’altra potrebbe catturare l’energia e il movimento di una manifestazione politica. Entrambe queste immagini sono valide nella categoria Singola perché ritraggono aspetti diversi dell’esperienza umana, nonostante siano molto diverse l’una dall’altra.
  • Cosa significa la categoria “Serie”? La categoria Serie si riferisce a insiemi di immagini che condividono un tema o un argomento comune. Queste immagini devono essere collegate in qualche modo, attraverso un tema comune, un soggetto, una storia o una tecnica fotografica. Ad esempio, un partecipante potrebbe presentare una serie di fotografie che documentano la vita quotidiana in un piccolo villaggio, o una serie di ritratti che esplorano la diversità delle espressioni umane. In entrambi i casi, le foto individuali all’interno della serie sono collegate da un tema comune e raccontano una storia più ampia quando viste insieme.
Dove avverrà l’esposizione delle opere vincitrici?

Le opere vincitrici e finaliste avranno l’opportunità di essere esposte per un periodo di tre mesi presso i prestigiosi Magazzini Fotografici di Napoli, situati nel cuore pulsante del centro storico della città. Questa posizione unica è parte integrante del patrimonio dell’UNESCO, essendo Napoli stessa una città patrimonio dell’umanità. L’ambientazione urbana e affascinante dei Magazzini Fotografici rende il luogo perfetto per celebrare la diversità dell’esperienza umana attraverso l’arte della fotografia di strada e documentaria. La vostra opera avrà l’opportunità di essere esposta in uno scenario di grande valore culturale e storico, arricchendo il dialogo visivo sull’essere umano.

Quali tipi di eventi sono previsti durante l’esposizione presso i Magazzini Fotografici di Napoli?

Durante l’esposizione, sono previsti una serie di eventi entusiasmanti, tra cui dibattiti, workshop e molto altro. Questi eventi offrono l’opportunità di coinvolgere e stimolare la comunità fotografica, nonché di partecipare a discussioni approfondite e di apprendere dalle esperienze di ospiti internazionali nel campo della fotografia di strada e documentaria.

Quali sono le categorie di foto accettate per il concorso?

Le foto inviate al concorso Eyeshot Open Call 2023 devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  1. Fotografia di Strada: Questa categoria riguarda la cattura della vita quotidiana in spazi pubblici, con un’attenzione particolare alle interazioni umane, scene di vita di tutti i giorni e ritratti autentici.
  2. Fotografia Documentaria: Questa categoria si concentra sulla documentazione di soggetti o eventi specifici, con l’obiettivo di offrire una profonda comprensione e rappresentazione accurata di temi sociali, politici, culturali, religiosi o ambientali.
  3. Ritratti Ambientali: Questa categoria riguarda i ritratti di individui o gruppi nel loro ambiente naturale, mostrando la relazione tra l’essere umano e il contesto in cui si trovano, come la loro casa, il posto di lavoro o un luogo pubblico.
  4. Reportage: Questa categoria comprende una serie di immagini che raccontano una storia o documentano un evento, evidenziando l’interazione tra le persone coinvolte e il loro contesto.
  5. Fotografia di Eventi: Questa categoria cattura momenti significativi durante eventi pubblici o privati, come proteste, festival, cerimonie o eventi sportivi, mettendo in risalto l’umanità coinvolta e l’atmosfera dell’evento.

Queste categorie offrono una varietà di approcci e spunti per esplorare l’essere umano nelle sue diverse sfaccettature e consentono ai partecipanti di presentare il loro lavoro in modo specifico e rilevante alle esperienze umane.

L’obiettivo di Eyeshot e il valore per i partecipanti al concorso.

L’obiettivo di Eyeshot è valorizzare e promuovere l’arte contemporanea attraverso la fotografia, offrendo una piattaforma prestigiosa ai fotografi di tutto il mondo. Il concorso Eyeshot Open Call 2023 è un’opportunità per esplorare e presentare il proprio lavoro, stimolando il dialogo visivo sulla condizione umana. Eyeshot promuove la diversità e l’inclusività nel concorso, suddividendo le fasce di partecipazione in base al reddito pro capite per renderlo accessibile a tutti. Offre premi in denaro, contratti editoriali, esposizione internazionale e pubblicazione nel libro fotografico dell’Eyeshot Open Call 2023, garantendo visibilità e sviluppo professionale ai partecipanti. In sintesi, Eyeshot valorizza l’arte fotografica contemporanea attraverso una piattaforma inclusiva, riconoscimenti significativi e opportunità di visibilità, promuovendo le voci dei fotografi contemporanei.

Sharing

Featured On

National Geographic Logo.svg 500x148
Leica Camera Logo
The Sunday Times Magazine 500x54
The Guardian 2018.svg 500x164
Eastman Kodak Company Logo 2016
Efti2